Le terme di Bormio, nelle Alpi lombarde, sono una destinazione particolarmente apprezzata da chi cerca rigenerazione e quiete. I complessi termali del territorio vantano una tradizione millenaria che si intreccia con la storia e la cultura locale.
Le acque di Bormio, che sgorgano da nove sorgenti naturali a temperature comprese tra i 37°C e i 43°C, sono note per le loro proprietà curative. Ricche di minerali, favoriscono la circolazione sanguigna, alleviano dolori muscolari e articolari e migliorano l’elasticità della pelle.
Accreditate dal Ministero della Salute italiano, sono particolarmente indicate per trattamenti contro reumatismi e patologie croniche.
Le sorgenti termali di Bormio erano conosciute già in epoca pre-romana.
Il nome stesso delle terme deriva da "Bormo", un'antica divinità celtica delle acque, simbolo del calore e del movimento delle sorgenti naturali. Plinio il Vecchio citò queste acque nei suoi scritti, evidenziandone le proprietà curative, mentre nel Medioevo i monaci gestivano un "hospitium balneorum", dedicato all'accoglienza di pellegrini in viaggio.
Particolarmente significativa la visita, di Leonardo da Vinci nel 1493, in seguito alla quale descrisse il sito nel suo Codex Atlanticus.
Successivamente, nel 1825, durante il periodo austro-ungarico, furono apportati interventi di modernizzazione, tra cui la costruzione della celebre Grotta Sudatoria, un passaggio scavato nella roccia che conduce direttamente alla sorgente termale principale.
Le Terme di Bormio sono la meta perfetta per chi desidera relax e benessere, grazie ai tre principali complessi, ognuno con la propria identità.
Il QC Terme Bagni Vecchi ha una storia che risale a oltre duemila anni fa.
Tra i suoi spazi più iconici ci sono i Bagni Romani e i Bagni Medievali, veri simboli di una tradizione antica. Non mancano la grotta sudatoria, ideale per rilassarsi in un’atmosfera unica, e una piscina panoramica che offre una vista spettacolare sulla valle.
Il QC Terme Bagni Nuovi, invece, è un punto d’incontro tra storia e modernità. Aperto nel 1836, è stato rinnovato nel 2004, ed è circondato da splendidi giardini che ospitano percorsi termali progettati nei minimi dettagli. Attrazioni come i giardini di Venere e le vasche di Saturno creano un contesto decisamente elegante e confortevole.
Bormio Terme, situato nel centro del paese, è un punto di riferimento per famiglie e per chi cerca trattamenti specifici. Gli spazi dedicati ai bambini e l’ampia offerta di cure termali lo rendono accessibile a tutti. Inoltre, la convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale lo conferma come un luogo centrale per terapie e riabilitazione. Questi tre complessi, con la loro unicità, rendono Bormio un luogo speciale dove il benessere si fonde con la tradizione e la natura circostante.
Benessere fisico, serenità mentale, un contesto storico e naturale senza pari: Bormio e i suoi stabilimenti termali hanno questo e tanto altro da offrire e, per un soggiorno che vada oltre l’ordinario, le strutture di Affitti Bormio sono pronte ad accogliere i propri ospiti per un soggiorno al top a pochi passi dagli stabilimenti.